Fai ripartire la vita!

Pagine / Fai ripartire la vita!

 
FAI RIPARTIRE LA VITA
 
Il Progetto

LA RETE DI TUTTI, di concerto con gli Istituti Scolastici ad essa afferenti, nell’ambito delle attività di promozione e sviluppo della donazione di sangue periodica, promuove un corso ed un successivo Concorso su “donazione periodica di sangue e rianimazione cardio-polmonare (BLS)”allo scopo di fornire, ai giovani studenti degli Istituti Superiori Secondari, più approfondite nozioni sulle problematiche sanitarie di primo soccorso e su salute e corretti stili di vita.

Stato dell’arte
Allo stato attuale si stima che, in Italia, soltanto il 5% della popolazione sia in grado di fare una pronta e corretta diagnosi assistendo ad una perdita di coscienza e – in caso di arresto cardiorespiratorio – a supportare il paziente con manovre di rianimazione di base atte a dare il minimo apporto di ossigeno al cervello, in attesa dell’arrivo di un mezzo di soccorso adeguato.

Obiettivi e finalità

  • Organizzare un Corso di BLS (basic life support) per gli studenti delle scuole superiori;
  • Mettere in contatto gli studenti col mondo del volontariato impegnato nella donazione di sangue;
  • Far avvicinare, con maggiore consapevolezza, gli studenti alla donazione di sangue e emocomponenti periodica e volontaria fornendo loro nel contempo una migliore conoscenza sulle nozioni di primo soccorso e corretti stili di vita;
  • Organizzazione, al termine dei Corsi, di una competizione interscolastica tra le squadre che, per ogni scuola, si saranno distinte in termini di punteggio acquisito a fine corso. Come fine di maggior stimolo a una partecipazione più determinata e responsabile.

Requisiti di partecipazione

  1. Sono ammessi a partecipare esclusivamente gli studenti che frequentano le classi IV e V degli Istituti Secondari Superiori della Regione Lazio. Sono escluse forme di collaborazione esterna agli Istituti scolastici di qualsiasi genere;
  2. Gli studenti partecipanti possono organizzarsi in gruppi di lavoro autonomi appartenenti alla stessa classe o a classi diverse, purché del medesimo Istituto;
  3. Ogni gruppo classe può essere costituito da un minimo di n. 10 a un massimo di n. 25 studenti;
  4. Il partecipante, facente parte di un gruppo di lavoro, non può aderire ad altro gruppo;
  5. Ciascun Istituto, valutati gli studenti migliori nella pratica della rianimazione cardio-polmonare (BLS), potrà partecipare come gruppo unico al concorso finale che vedrà competere i vari Istituti aderenti.
  6. Gli studenti maggiorenni saranno addestrati anche all’utilizzo del defibrillatore semi-automatico (DAE)

Linee Guida
Ogni classe, preventivamente, dovrà partecipare alle seguenti lezioni:

  • Una conferenza sulle tematiche della donazione di sangue e dei suoi emocomponenti (svolta per una o più classi), sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, rischi per la pelle dei tatuaggi e piercing;
  • 2 ore: cenni di anatomia (apparato cardiocircolatorio e respiratorio) e spiegazione delle manovre BLS (basic life support).
  • 2 ore: esercitazione BLS su manichino.
  • 2 ore: esame quiz e pratico.

Fasi del concorso

  • Apertura ufficiale del concorso: Le classi di ogni Istituto potranno presentare le candidature secondo le modalità descritte nel Bando pubblicato sul sito di LA RETE DI TUTTI, www.lareteditutti.org;
  • Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il …………………. presso la segreteria de LA RETE DI TUTTI;
  • In base alle iscrizioni pervenute il medico istruttore e il direttivo di LA RETE DI TUTTI, in accordo con i docenti degli Istituti scolastici aderenti, fisseranno i giorni e gli orari delle attività obbligatorie;
  • La giornata conclusiva verrà svolta nel pomeriggio/mattina del mese di ……… 2017;
  • Scelta finale: Nella giornata conclusiva la Commissione giudicante (formata da dirigenti associativi/medici/insegnanti) sceglierà, tra i gruppi scolastici partecipanti, il gruppo che è in grado di praticare la procedura BLS nel miglior modo possibile (nella valutazione finale di merito verrà considerato il numero di donazioni che ogni istituto avrà ottenuto nella/e giornata/e di donazione organizzate nell’anno scolastico in corso.
  • Agli Istituti partecipanti verrà consegnata una targa di partecipazione all’attività e un manichino per continuare ad esercitarsi nella rianimazione cardiopolmonare;
  • All’Istituto del gruppo vincitore verrà consegnato, inoltre, un defibrillatore portatile e agli studenti del gruppo un riconoscimento.




 
 

 
 
I rischi di tatuaggi e piercing
 

L’Associazione “LA RETE DI TUTTI”, di concerto con gli Istituti Scolastici della Regione Lazio con essa convenzionati, promuove un progetto con l’intento di informare gli studenti sui rischi di tatuaggi e piercing.

Obiettivo: Sensibilizzazione ed informazione dei giovani sui rischi di tatuaggi e piercing.


 

Donare sangue nelle Scuole a Roma


 

 

 

Orari di apertura

Ricordate di dichiararvi donatori de "La rete di tutti".

Lunedi8:00 - 11:30
Martedi8:00 - 11:30
Mercoledi8:00 - 11:30
Giovedi8:00 - 11:30
Venerdi8:00 - 11:30
Sabato8:00 - 11:30
Domenica8:00 - 11:30

Perchè donare da noi?

Lavoriamo bene ed aiutiamo tutti

Dove siamo